top of page

Le "fake news" sul sonno: quanto di quello che sappiamo corrisponde alla realtà?

  • Immagine del redattore: Dott. Michele Boreggiani
    Dott. Michele Boreggiani
  • 24 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il sonno è un fenomeno che accomuna tutti gli esseri umani (e non solo). Ognuno di noi, quindi, si è nel tempo creato ipotesi e convinzioni sul sonno, basandosi sulla propria esperienza di dormitore, su ciò che viene tramandato culturalmente o su quello che si legge nelle riviste e sui siti internet più o meno specializzati. Quante di queste informazioni sul sonno, che ormai diamo per scontate, hanno effettivamente un riscontro? Quali, invece, sono state smentite dalle ricerce scientifiche degli studiosi del sonno? E' proprio vero che dobbiamo dormire per forza almeno 8 ore a notte per essere riposati e attivi durante il giorno?

In questo articolo ho cercato di fare un elenco dei falsi miti sul sonno e delle credenze erronee più frequenti, con lo scopo di modificare le abitudini scorrette che ne derivano così da migliorare la qualità del nostro riposo notturno liberandoci da "bufale" e "fake news"!

 
 
 

Comentarios


  • Black Facebook Icon

© 2018 by Michele Boreggiani; Proudly created by Wix.com

bottom of page